⏱️ Tempo di lettura: 5 minuti – con 3 esercizi pratici da provare subito.

10 maggio 2025

C’era una volta…

Un piccolo portiere di 10 anni che rimandava sempre la palla nel campo avversario, purtroppo quasi sempre in modo impreciso e quindi regalandola all’avversario. Mi sono chiesto se non potevo fare qualcosa per lui e ho configurato alcuni esercizi solo per i portieri.

Usare le mani e gli occhi

Fare il portiere è il ruolo in cui puoi usare le mani per parare e e richiede un’ottima coordinazione occhio-mano per cogliere le traiettorie della palla, sia in arrivo che in partenza. Anche nel manuale di allenamento FUTSAL della FIFA parla di “lavoro analitico più misure correttive” nel capitolo 1.8. Vedi link: https://editorial.uefa.com/resources/025d-0f842cf51ede-9d38f869d812-1000/manuale_di_allenamento_futsal_uefa.pdf.

ChatGPT Image 9 mag 2025, 11_32_17.png

Per gli esercizi con i ragazzi utilizzo spesso palline rimbalzanti, poiché la loro imprevedibilità consente una vasta gamma di esercizi ispirati a diversi approcci metodologici.

Gli esercizi seguenti li applico con ragazzi dai 7 anni in poi, sempre una persona alla volta, una/due volte la settimana per 10 minuti. Subito dopo do sempre giochi e rompicapi da risolvere.

immagine.png

Esercizio 1: afferrare le palline

  1. Con la mano destra alzata appena sopra la testa e il palmo rivolto verso l’alto il portiere tiene una pallina e le fa cadere davanti a sé. La pallina rimbalza e lui la afferra dal basso per cinque volte e dall’alto per altre cinque volte. Poi lo stesso esercizio con la mano sinistra.
  2. Stesso esercizio con le mani alzate e i palmi rivolti verso l’alto, il portiere tiene due palline e le fa cadere. Poi la prende con un movimento ascendente per cinque volte e dall’alto per altre cinque volte.

immagine.png

Esercizi simili con palle da tennis sono condivisi dall’Università di Roma:

Dal canale YouTube dell’ Ufficio Audiovisivi Università Roma "Foro Italico"

Dal canale YouTube dell’ Ufficio Audiovisivi Università Roma "Foro Italico"


Esercizio 2: controllo della traiettoria

Con le palline nella foto ci sono molti possibili esercizi. Per migliorare il colpo d’occhio sulla traiettoria della palla eseguo esercizi che allenano la capacità di previsione della traiettoria e la coordinazione rapida:

  1. Lego la pallina al polso della mano preferita dal ragazzo e gli mostro come farla dondolare sotto il braccio, usandolo come un pendolo. Dopo due oscillazioni facciamo salire la pallina verso l’alto fino a farla, idealmente, atterrare nella mano.
  2. Prima impariamo a prenderla lasciandola atterrare sul palmo della mano per cinque volte, poi giriamo il palmo della mano verso terra e dopo due oscillazioni la afferriamo con una zampata. Poi stessi esercizi con l’altra mano.
  3. Ultimo esercizio per esercitare il controllo della palla con i piedi, ovvero colpire la palla alternativamente con il piede destro e sinistro per almeno dieci volte senza perdere il controllo.

Una delle cose che ripeto ai ragazzi è che dato che alla loro età non possono essere particolarmente alti e forti e quindi possono contare sulla precisione ed il controllo. Se calci la pallina forte la perdi!

immagine.png

image.png

Giochi come The Incredible Machine possono aiutare a sviluppare capacità di problem solving visivo e logica spaziale, che sono alla base del ragionamento motorio e della previsione delle traiettorie nel gioco del calcio. Lo trovate online e si può giocare gratuitamente su Computer ( non è adatto allo smartphone).

THE INCREDIBLE MACHINE

I benefici sono da misurare sul campo. I portieri che svolgono questi piccoli esercizi sono contenti che gli si dedichi attenzione, come si usa dire migliorano la loro autostima.

Qualche tempo fa una mamma mi ha detto “non capisco bene lei cosa fa, ma mio figlio non fa più cadere le cose” 🙂

Il motivo per cui svolgere questi esercizi lo potete trovare anche in qualche fonte scientifica come quelle a seguito: